2. Ritmi al piano fantastici e dove trovarli

5.0
(4 Recensioni)

Durata 2 h 18 m 42 s

Prezzo

16.4 € Acquista ora
2. Ritmi al piano fantastici e dove trovarli

Riguardo il corso

 

Impara a suonare a tempo

 

Saper suonare le note non basta.
Per suonare bene è indispensabile possedere un’impostazione ritmica corretta.

Con questo corso imparerai i concetti relativi alla ritmica di base.

 

Questo corso nasce con l’obiettivo di insegnarti a suonare a tempo, in modo preciso e con metodo.

Per suonare il piano correttamente devi saper fare scelte ritmiche coerenti durante l’esecuzione dei brani. Che si tratti di semplici accompagnamenti o di brani elaborati, è necessario possedere una buona competenza ritmica.

– Come si capisce qual è il tempo di una canzone?
– Come si usa il metronomo? 
– Come si distingue un 4/4 da un 6/8?

Teoria e pratica diventeranno un tutt’uno e, dagli esercizi al piano passerai a eseguire i brani dei tuoi autori preferiti con una tecnica pulita e precisa.

 


A CHI È RIVOLTO QUESTO CORSO?

 

  • A CHI STA INIZIANDO A SUONARE – Impostare una buona ritmica di base è un passaggio necessario per imparare a suonare il piano con precisione.

 

  • A CHI SUONA GIÀ – Se già suoni il piano solo tu puoi eseguire una valutazione su di te. Leggi attentamente il programma del corso e, qualora vedessi che ci sono lacune, corri a colmarle!

Contenuto del corso

videoTi presento MAURO! Con lui al tuo fianco, farai un salto di qualità4 m 9 sGratuito
videoIntroduzione2 m 55 sGratuito
videoLa frazione di tempo e la battuta6 m 13 s Inizia
videoTempi binari e ternari10 m 12 s Inizia
videoIl movimento e la suddivisione7 m 58 s Inizia
videoLa durata delle note12 m 10 s Inizia
videoIl metronomo11 m 35 s Inizia
videoEsercizi ritmici12 m 53 s Inizia
videoPunto e legatura di valore13 m 34 s Inizia
videoEar training ritmico14 m 29 s Inizia
videoAccompagnamento ritmico14 m 23 s Inizia
videoImitazioni ritmiche e spostamenti dell'accento11 m 31 s Inizia
videoPrima di salutarci... Inizia
videoEsercizi16 m 40 s Inizia
Mauro

Mauro

Docente del corso

Ho cominciato a suonare il pianoforte all'età di 9 anni sotto l'ala del mio maestro Luca Orlando.

Nel 1997 supero l'esame di ammissione al conservatorio G. Verdi di Milano e inizio il mio percorso formativo, portandolo a termine con la laurea nel 2005.

Dopo il mio percorso di laurea mi iscrivo e porto a termine anche un master in tecnologia del suono, sempre presso il conservatorio.

Il mio percorso lavorativo prosegue rendendomi un musicista a 360°, facendomi esibire in situazioni completamente differenti tra loro: dal musical con orchestra dal vivo (teatro degli Arcimboldi di Milano),all'accompagnamento cabarettistico (teatro dal Verme di Milano) alle esibizioni rock più estreme (Canale Italia, e Sky) fino ad arrivare all'accompagnamento corale (Coro dell'arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi, parrocchia di San Marco e Gregorio).

Apro, poi, il mio studio "Albairate studio", dove svolgo arrangiamenti ed incisioni, collaborando con studi esterni e case discografiche (Celentano's Club e Scriverecanzoni di Roma).

Nel mio percorso artistico non manca la composizione. Ho scritto e arrangiato brani miei e di molti clienti, di diversi generi musicali.

Attualmente sono impegnato nei seguenti progetti musicali come tastierista/pianista: Negraband, tributo a Negramaro, Sinetempore (rock cover band),Verdelauro (symphonic power metal).

Dal 2004 insegno le seguenti discipline: teoria e solfeggio, armonia e analisi, analisi delle forme musicali, pianoforte classico, pianoforte moderno, synth e tastiere elettroniche, tecniche di programmazione musicale, tecniche di registrazione digitale, musica elettronica e oboe.

Dal 2014 al 2018 Insegno presso VOCAL CLASSES, pianoforte per cantanti sotto la direzione artistica di LUCA JURMAN.